Creare mobili a costo zero dal riciclo creativo

Creare mobili a costo zero è un’attività sempre più in voga negli ultimi anni. Il riciclo creativo infatti è un’operazione divertente oltre che economica ed ecologica. In casa con un po’ di fantasia ogni oggetto si può recuperare e trasformare in qualcosa di nuovo. Dare vita a un prodotto destinato alla pattumiera è alla portata di tutti, basta avere un po’ di pazienza e tanta creatività.
Creare mobili a costo zero: quali e come realizzarli?
Mobili a costo zero con una scala riciclata
In casa tutti abbiamo qualcosa di cui vorremmo liberarci, ma pensandoci bene potremmo dargli nuova vita e convertirlo in un manufatto di design low cost.
Ad esempio, una scala di legno che vorremmo gettare via. Giace in cantina o in garage con i pioli sbilenchi e la vernice ormai rovinata e nessuno la utilizza più. Ma con una passata di carta vetrata e una pennellata di vernice colorata, la scala diviene un appendiabiti da poggiare contro il muro. Posizionata in orizzontale invece, serve per attaccare le grucce dei vestiti, come un guardaroba a vista. Se la stessa scala si lascia aperta e sui pioli si sistemano delle assi di legno, ecco che diventa una libreria divertente e originale. La parte superiore con il ‘poggiapiedi’ invece, rinasce come un pratico comodino da sistemare accanto al letto.
Recuperare una vecchia sedia
Un altro oggetto per creare mobili a costo zero sono le vecchie sedie che tutti abbiamo in casa. Appendendola capovolta sulla parete del bagno, offre i ripiani per sistemare gli oggetti d’uso quotidiano, come delle classiche mensole. Eliminando una porzione della sedia si perde profondità e sistemando la parte rimanente contro la parete, ecco creato un appendiabiti poco ingombrante.
Le mille vite di una cassetta di frutta
Un elemento ormai molto diffuso in questo stile d’arredamento è la cassetta di frutta riciclata. Le scatole di legno che di norma vengono gettate via dai supermercati, in casa assumono mille vite. Lasciate al naturale o decorate con la vernice colorata e altri addobbi, diventano qualcosa di impensabile. Fioriere, portaoggetti, comodini, mensole, portariviste, la lista è molto lunga. Se vogliamo creare delle mensole per la cucina o per il bagno, meglio ricordarsi di sottoporre il legno a un trattamento impermeabilizzante.
Assi, rami e tronchi di legno
In generale il legno è uno dei materiali migliori con cui plasmare mobili dal design accattivante.
Delle vecchie assi di legno con un po’ di fantasia acquistano nuova vita e diventano elementi decorativi assolutamente originali. Per la camera dei più piccoli basta attaccare le assi contro il muro, una accanto all’altra. Sagomando la parte superiore a forma di edifici vari, assume il profilo di un meraviglioso skyline fatto di tetti e finestre. Contro una parete colore del cielo, è davvero perfetta. Le assi semplicemente incollate contro un muro della cucina possono fare da sostegno a dei piccoli vasetti con le erbe aromatiche.
Un vecchio tronco di legno tagliato assume mille nuove forme. Perfetto come comodino, come tavolino da caffè, come supporto per i vasetti delle piantine. Anche i rametti degli alberi hanno tante forme e grandezze diverse.
Se sistemati all’interno di una cornice di legno in verticale, le sporgenze dei rami più grandi sono utili per appendere abiti e cappotti. Invece un ramo più grande, con uno stelo lungo e dritto e un ramo sporgente, è perfetto per appendere una lampada. In giro si vedono già da tempo nei bar e ristoranti e sono davvero molto belli i bancali riciclati. Affiancati a cuscini morbidi e colorati rinascono come bellissimi divanetti.