Scrivanie verticali e flessibili: come arredare il tuo spazio

Nel momento in cui ci si ritrova con spazi in casa alquanto ristretti, logicamente quando si decide di arredare determinati punti della vostra dimora è importante scegliere un genere di mobili adeguata allo spazio.
Certamente bisognerà pensare a strategie tali da riuscire a soddisfare sia i vostri gusti personali, sia il fatto che debbano entrare in stanze che dispongono di una superficie piuttosto contenuta.
Una soluzione perfetta per questa tipologia di estensione è costituita da una tipologia di mobile “scrivania” verticale.
Oltre a rendere un punto della propria dimora personalizzato, questo genere di “scrivania” avrà pure la funzionalità di un tipo di arredo contenitore in cui poter riporre la propria corrispondenza e la documentazione personale.

Arredare con le “scrivanie” verticali e “flessibili”

La categoria inerente le scrivanie denominate “salvaspazio” risulta una componente che sta cominciando a far parte di ogni ambito casalingo che appunto hanno degli spazi limitati.
Per dare una risposta adeguata alle necessità di abitazioni con aree ristrette l’arredamento si deve adattare con risoluzioni flessibili, opzioni perfette per piccoli appartamenti.
Difatti in questi casi è preferibile scegliere una “scrivania” differente dal tipo classico, ma si può fissare a un muro offrendo un’efficace pieghevolezza.

Le diverse varianti di “scrivanie verticali”

Il modello a “scomparsa” è un modello molto versatile che ha la funzione di un mobile sospeso ma che al suo interno dispone di un ripiano per potervi lavorare comodamente una volta aperto. Con la sua linea estremamente d’avanguardia vi consentirà di arredare con stile un angolo della vostra dimora, permettendovi di poter usufruire di una comoda e piccola scrivania.
Lo “scrittoio segreto” è un pezzo della mobilia strategico che nasconde un’utilissima “scrivania”, rivelando internamente dei piccoli ripiani che consentono di tenere conservati documenti vari, “libri” di dimensioni minute e “lettere”.
Per merito di una particolare struttura composta da “tiranti”, il settore inferiore si trasforma in una superficie d’appoggio per poter effettuare operazioni di scrittura o appoggiarvi il proprio “Tablet”.
La “scrivania a ribalta” da parete apparentemente può avere le sembianze di una valigia molto contenuta posizionata sulla parete, ma in caso di necessità diventa un importante supporto da utilizzare per poggiarvi sopra il vostro “PC”. Con le sue dimensioni minime e una volta aperta offre un comodissimo e utilissimo piano di “lavoro” estremamente pratico nonché efficiente. Inoltre è munito di un’apertura per i “passacavi” e di un’asta idonea per bloccare i vostri “documenti”.
La “scrivania mensola” si può tranquillamente adoperare come ripiano per appoggiare ciò che più vi aggrada oppure si può utilizzare come un valido sostegno porta oggettistica. In più è perfetta per i vostri apparecchi di tipo informatico, ma pure per “TV” e sistemi musicali.
Il fondo può essere dotato di accessori come ad esempio la luce inserita e gli scaffali.
Con questa tipologia si può mutare la sua funzionalità in base alle proprie esigenze personali.

Considerazioni finali

Considerando tutto ciò che è scritto precedentemente, avete appurato che esistono svariati prototipi che vi saranno di grande aiuto per poter risolvere la problematica concernete le superfici contenute delle case con poco spazio.Potendo dunque scegliere la tipologia di “scrivania” maggiormente adatta ai vostri bisogni e che potrete posizionare facilmente nello spazio che avete a disposizione.

Fonte: https://www.smartarredodesign.com/51-scrivanie