Collagene: cos’è e perchè usarlo

Negli ultimi tempi si sente sempre più spesso parlare di collagene notando che questa proteina ha acquisito un ruolo sempre più importante sia negli integratori ma anche in prodotti cosmetici e dedicati alla cura del corpo. Tuttavia non tutti sanno di cosa si tratta realmente ma soprattutto quali sono le proprietà di questa proteina per noi tanto fondamentale. Non a caso non sono pochi quelli convinti che si tratti di una sostanza esterna ignorando totalmente il fatto che viene prodotta dal nostro organismo fin dalla nascita. Ma cerchiamo di scoprire qualcosa in più su questa fantastica proteina, cercando di capire in quali processi è impiegata e soprattutto perché è tanto importante che sia presente all’interno del nostro corpo.

– Che cos’è il collagene
Il collagene è tra le proteine fondamentali del nostro corpo costituito da tre tipi diversi di amminoacidi, prolina, glicina e idrossiprolina, con la capacità di rigenerarsi con tempi e modi diversi a seconda di dove si trova. La sua funzione principale è quella di sorreggere il tessuto connettivo conferendo così supporto a muscoli, ossa, tendini e legamenti. Ma dal collagene non dipende solo la resistenza dei muscoli, infatti questa proteina svolge un’azione essenziale anche a livello dell’epidermide, in quanto conferisce elasticità e tonicità alla pelle mantenendola sempre compatta e luminosa. Tuttavia con il passare degli anni la produzione di collagene diminuisce notevolmente, infatti è stimato che già prima dei 30 anni l’organismo produce sempre meno collagene. Tutto ciò si ripercuote principalmente a livello dell’epidermide con la comparsa delle prime rughe, dovute alla perdita di elasticità, e di macchie scure sulla pelle. Ma a determinare una perdita di collagene possono influire anche fattori esterni, come ad esempio l’esposizione a raggi UV, fumo, una cattiva alimentazione oppure situazioni particolarmente stressanti. Ma non solo la pelle è soggetta a queste variazioni, infatti con una diminuzione di collagene anche i muscoli e le articolazioni ne risentono ragion per cui i movimenti se fanno sempre più lenti e in alcuni casi anche dolorosi.

– Perché integrare il collagene
Sono sempre più numerosi coloro i quali decidono di assumere collagene dall’esterno per intensificare le sue azioni. Infatti ad oggi sono davvero numerosi i prodotti a base di collagene dagli integratori a bevande o compresse da assumere per via orale. Bisogna però ricordare che le compresse hanno una minor concentrazione di collagene rispetto ad una bevanda. Inoltre per chi non ama assumere sostanze esterne può decidere semplicemente di seguire una dieta con alimenti che vanno a stimolare la produzione di collagene. In particolare gli alimenti notoriamente conosciuti come stimolatori di collagene sono: salmone, pomodori, peperoni rossi, patate e mandorle.

– Collagene e medicina estetica
Ormai da anni il collagene viene ampiamente utilizzato nella medicina estetica, non a caso sono numerose le aziende cosmetiche che decidono di inserirlo tra i principali componente delle loro creme o trattamenti. Fondamentalmente quando si decide di produrre una crema a base di collagene si fa per cercare di rassodare la pelle del viso, ridurre la ritenzione idrica, cercare di attenuare le macchie sulla pelle nonché andare ad agire contro gli inestetismi provocati dalla cellulite. Tuttavia, negli ultimi anni, si sta diffondendo sempre di più il cosiddetto collagene riempitivo, o filler, che prevede delle piccole punturine in zone strategiche del viso le quali vanno a migliorare la struttura e l’elasticità della pelle. La sostanza che viene iniettata è assolutamente naturale, infatti solitamente viene utilizzato l’acido ialuronico che si trova normalmente all’inteno del derma.
Questa però non è una soluzione definitiva poiché è necessario un vero e proprio trattamento che può richiedere dalle 2 alle 4 iniezioni all’anno a seconda della zona trattata. Grazie al filler è possibile rendere meno evidenti rughe e cicatrici, ma anche dare volume a labbra molto sottili. Il tutto nel modo meno invasivo e doloroso possibile, infatti subito dopo il trattamento la paziente può tornare tranquillamente alle propria quotidianità. È importante ricordare che questo tipo di iniezioni devono essere esclusivamente effettuate da un medico specialista.