INCUBO ZANZARE: RIMEDI UTILI ALLA DISINFESTAZIONE

Sono considerate l’incubo della stagione calda, la principale causa delle nostre notti insonni, una presenza sempre più incombente e insopportabile: le zanzare.
Appartenenti alla famiglia delle Culicidae, le zanzare sono oggi diffuse in gran parte del globo; a partire dagli anni 90 compare nel nostro Paese la tanto temuta zanzara tigre che si differenzia dalle altre specie per la sua capacità di rimanere attiva anche durante le ore del giorno e non solo dopo il tramonto.
A pungere è solo la zanzara femmina che necessita di una buona quantità di proteine per maturare le uova presenti nel suo addome.
Conoscere dove e soprattutto come vivono le tanto temute zanzare è utile per mettere in atto strategie efficaci per la disinfestazione.
POSSIBILI CAUSE DELLE INFESTAZIONI.
Clima, territorio e tipo di microhabitat possono influire a rendere un luogo più o meno a rischio di infestazione da parte delle zanzare.
I luoghi maggiormente a rischio sarebbero in particolare abitazioni aventi un cortile esterno o un giardino, ovvero zone ricche di vegetazione. Pare che gli ambienti ideali delle zanzare siano tutte quelle zone ad alto tasso di umidità che si rivelano perfetti per la deposizione delle uova.
Vi suggeriremo qui di seguido delle valide strategie di disinfestazione zanzare degli ambienti.
La disinfestazione deve partire dal controllo ristagni d’acqua, sottovasi di piante, grondaie, tombini, canali di scolo, aiuole, tutti elementi che possono influire a rendere un habitat paludoso, umido e dunque molto appetitoso per le nostre amiche zanzare.
DISINFESTAZIONE DEL PROPRIO GIARDINO.
Chi possiede un bel giardino intorno alla propria casa sa bene che durante la stagione calda avrà a che fare con fastidiosi stormi di zanzare che mineranno il benessere all’aria aperta.
Elementi fatali come i sottovasi potrebbero essere sostituiti da sistemi di irrigazione a goccia, impedendo così di fornire alla zanzara un habitat ideale per la sua deposizione delle uova. Un ulteriore accorgimento è quello di eliminare tutti i depositi d’acqua e constatare che la grondaia sia completamente asciutta e pulita.
Per la disinfestazione completa degli ambienti rimuoviamo poi tutti quei contenitori che potrebbero contenere acqua durante la stagione fredda: cisterne, barbecue, bidoni della spazzatura che potrebbero costituire un luogo ideale per la proliferazione e poniamoli in un luogo asciutto e coperto.
Riempiamo tutte le zone di depressione che possono andare a contenere acqua stagnante; ad esempio ceppi di alberi che potremmo riempire magari con della semplice terra.
Se abbiamo delle piscinette per i bambini nel nostro giardino è opportuno cambiare spesso l’acqua al loro interno e magari aggiungere talvolta del cloro per rendere l’habitat il meno ospitale possibile per le zanzare.
Un valido alleato che può aiutarci nella disinfestazione le temute zanzare è il caro amico pesce rosso: se infatti abbiamo delle fontane o delle vasche ornamentali nel nostro giardino basterà riempirle di pesci rossi i quali contribuiranno ad eliminare gli stormi cibandosi delle larve appena deposte.
UN PO’ DI POLLICE VERDE.
Alla luce di tali rimedi è chiaro che una valida strategia di disinfestazione dalle zanzare è quella di limitare i luoghi ideali dove questi insetti possono vivere e riprodursi.
Può rivelarsi davvero efficace piantare nel nostro giardino piante di Geranei, piante di
Lavanda e di Citronella che emanano un profumo per le zanzare davvero insopportabile.
Se invece non avete pollice verde e non amate molto dedicarvi alle cure del vostro giardino optate per una semplice erba gatta, pianta che non necessita di particolari attenzioni.