Oli Essenziali, come usarli per ridurre lo stress?

I ritmi di vita troppo stressanti incidono sul benessere fisico e psichico. Quando la vita quotidiana diventa troppo frenetica, è il momento di prendersi una pausa. Le proprietà benefiche degli oli essenziali sono efficaci anche per alleviare le condizioni di stress. Un aroma piacevole aiuta a calmare mente e corpo, creando una gradevole atmosfera di relax.

Oli essenziali: come usarli per favorire il rilassamento?

Gli oli essenziali possono essere usati in molti modi e per vari motivi. Alcuni donano una sferzata di energia all’ambiente, come quelli agrumati. Altri invece sono eccezionali quando è il momento di rallentare e prendersi una pausa dallo stress quotidiano.

Legno di cedro

Esistono numerosi oli essenziali dall’effetto antistress, come quello di legno di cedro. È un estratto dalle proprietà tranquillanti e rasserenanti. Il suo profumo stimola il centro delle emozioni nel nostro cervello, la regione limbica. Inoltre ha un buon effetto sulla ghiandola pineale, responsabile del rilascio della malatonina. Questa sostanza è necessaria per il nostro benessere, perché svolge un compito nevralgico nella regolazione dei ritmi del sonno. L’olio di legno di cedro potrà essere impiegato vaporizzato all’interno di un diffusore. Oppure lo possiamo massaggiare sulla nuca, nella zona cervicale.

Camomilla romana

Un altro olio che riduce la quantità di stress è quello di camomilla romana. Dalle proprietà fortemente rilassanti, contribuisce ad abbassare gli stati d’ansia. Soprattutto perché aiuta a smaltire la rabbia, lasciando andare emozioni negative accumulate nel tempo. La camomilla romana si può applicare sulle tempie, praticando un lieve massaggio con movimenti circolari. Oppure si stende sulla nuca prima di riposare o subito prima di una situazione stressante da affrontare.

Maggiorana

Per le popolazioni dell’antichità la maggiorana era definita ‘erba della felicità’. E l’olio che viene estratto da questa pianta possiede molte proprietà utili per lenire lo stress. La maggiorana infatti rilassa i muscoli, è un antinfiammatorio e un antispasmodico. È adatta anche per conciliare il sonno e placare l’emicrania. Per godere a pieno dei benefici di questo olio, l’impiego migliore è con il diffusore.

Bergamotto

L’essenza del buonumore per eccellenza, ossia il bergamotto. Un profumo agrumato, ma anche un po’ dolce e fiorito, che porta serenità e pensieri positivi. È anche molto indicato per favorire la concentrazione, in quelle occasioni in cui studio o lavoro richiedono uno sforzo maggiore.

Arancio dolce

Come accade per altri agrumi, l’olio essenziale di arancio dolce si estrae dalla spremitura a freddo delle bucce dell’arancia. È un essenza impiegata soprattutto nell’aromaterapia e nella cosmesi naturale. L’arancio dolce è molto benefico per l’equilibrio psico-fisico, perché è un calmante naturale, che agevola sonno e relax. Talmente delicato che è indicato anche per i bambini, che dormiranno meglio con qualche goccia nel diffusore.

Lavanda

Una menzione speciale per l’essenza di lavanda, l’olio più emblematico fra quelli dalle proprietà antistress. È il prodotto rilassante per eccellenza, da profumo fresco, fiorito e delicato. La lavanda è in grado di alleviare stati d’ansia e agitazione, oltre all’insonnia e al mal di testa da stress. Infatti in commercio si trovano molti prodotti a base di lavanda, come i cuscini imbottiti di fiori, per adulti e bambini. Per godere dei benefici di questo prodotto, l’olio va inserito nel bruciatore d’essenze o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni. Ottimo per rilassarsi con un bagno caldo a cui aggiungere poche gocce di olio, per alleviare i dolori muscolari e articolari. Si può anche applicare sulla pelle, diluito in un olio vettore, come quello di mandorle dolci.

Altri consigli su come ridurre lo stress con gli oli essenziali è possibile trovarli qui: https://elisirnaturali.it/rimedi/stress