Seggiolini auto per la prima infanzia

Le norme di legge rendono obbligatorio l’utilizzo del seggiolino per le auto quando queste trasportano bambini alti fino a 150 centimetri. Scegliere il seggiolino auto più adeguato alla sicurezza dei propri figli è essenziale, perché è uno strumento che assicura una protezione migliore rispetto alle cinture di sicurezza. Tuttavia, bisogna prestare molta attenzione al momento dell’acquisto, perché i vari modelli in commercio si distinguono tra loro in base al peso o all’altezza del bambino.
Seggiolini auto: le normative
Secondo l’articolo 172 del codice della strada, è obbligatorio avere un seggiolino a bordo di un’automobile quando si trasportano persone di non oltre 150 cm di altezza. Inoltre, il seggiolino deve essere omologato alle normative vigenti e provvisto del codice ECE R44-03.R44-03. Onde evitare multe all’estero, è sempre prudente accertarsi che presenti anche il codice “UN”, che indica la sua universalità. Se si incorre in una sanzione, si rischia di dover pagare da 81 fino a 323 euro in aggiunta alla decurtazione di cinque punti sulla patente. Alla seconda sanzione subita entro due anni, si va incontro alla sospensione della patente da quindici giorni fino a due mesi. Nel 2019 è stata approvata la legge per i seggiolini anti abbandono, per cui quando si trasportano bambini fino a quattro anni, bisogna munirsi di un seggiolino che monta un sistema in grado di avvisare se ci si “dimentica” il piccolo in auto. In caso di sanzione, è prevista una multa (in vigore dal 6 marzo 2020) che va da 81 a 326 euro (la stessa di quando si viaggia senza le cinture di sicurezza allacciate).
Come scegliere il seggiolino
Il primo e più importante criterio da utilizzare quando si deve acquistare un seggiolino per l’automobile, è l’altezza del bambino. Come detto, fino a quando non supera il metro e mezzo, il bambino deve viaggiare seduto su un seggiolino, ma ognuno di questi si distingue in base al peso. Del gruppo 0 fanno parte i seggiolini per neonati, che trasportano bambini che pesano al massimo dieci chili e in un’età compresa tra 0 e 9 mesi: questi devono essere montati in senso opposto a quello di marcia, tranne quando il bambino pesa più di sei chili. Nel gruppo 0+ rientrano i seggiolini che sopportano un peso fino a tredici chili (età 0-15 mesi) e, rispetto a quelli del gruppo 0, garantiscono una protezione maggiore al bambino, soprattutto alla testa e alle gambe. Nel gruppo 1, invece, sono compresi i seggiolini che accolgono bimbi tra i 9 i 18 chili (dai nove mesi fino ai quattro anni): si montano verso il senso di marcia dell’auto e si fissano con le cinture del veicolo stesso. Del gruppo 2, fanno parte quei seggiolini che sopportano dai quindici ai venticinque chili, che integrano dei cuscini con braccioli omologati e si fissano con le cinture della macchina. Inoltre, possiedono uno speciale dispositivo di aggancio da fissare dove la cintura di sicurezza incrocia la spalla del bambino. Il gruppo 3 comprende i seggiolini che ospitano bambini che pesano dai 22 ai 36 chili, caratterizzati da un cuscino che rialza il piccolo, in modo tale da poterlo assicurare alle cinture di sicurezza dell’auto. Infine, il gruppo I-Size, regolato in base all’altezza del bambino (dai 40 ai 105 cm), uno tra i più sicuri. Vanno montati contromarcia, almeno fino al quindicesimo mese del bambino. Qualunque sia il seggiolino che sceglierete, ognuno di esso deve essere omologato e deve presentare la dicitura ECE R44-03, ECE R44-04, ECE-R129.
I seggiolini isofix
I già citati seggiolini I-Size fanno parte di quella tipologia in grado di assicurare una migliore protezione in caso di incidente frontale o laterale, perché muniti di agganci cosiddetti “isofix”. Questi ultimi rendono più sicuro l’ancoraggio del seggiolino, visto che il bambino sarà protetto anche dalle cinture di sicurezza integrate (oltre che da quelle dell’auto). Sono particolarmente consigliati per i bambini che rientrano nei gruppi 0+ e 1 (fino a circa due anni di età), perché per quelli più grandi non sarà più possibile utilizzare le cinture integrate nel seggiolino, ma si dovranno usare quelle del veicolo.