Alla scoperta della Basilicata con i miei Bambini

Visitare la Basilicata con i bambini è una occasione per conoscere una regione spesso non giustamente considerata che, al contrario, offre tante possibilità per attrarre l’attenzione di grandi e piccini.
E’ un territorio unico che si caratterizza da montagne e boschi che anticipano addirittura due mari, regalando ai visitatori dei veri Eden naturali tutti da esplorare.
Qui la natura domina ed è l’occasione per immergersi in una dimensione spesso aliena a chi vive nelle grandi città.
Una volta riservato il soggiorno in uno dei si può decidere cosa andare a vedere a partire dal mare e tenendo presente che la regione si affaccia anche sul Tirreno pur solo per una trentina di chilometri.
Non si può non visitare un gioiello che presenta una spiaggia dorata da dove vedere la statua del Redentore: Maratea.
Il basso mare dalle acque trasparenti è un invito al gioco per grandi e piccini anche se, la costa ideale è quella che si affaccia sul Mar Jonio per via dei suoi bassi fondali dolcemente degradanti verso il largo composti di bianchissima sabbia che è incorniciata da rigogliose verdi pinete che si rivelano indispensabili in certi momenti per ripararsi dai raggi del sole.
Qui, negli stabilimenti balneari, i piccoli possono divertirsi cimentandosi a cavalcare piccoli surf e veleggiare con esperti skipper che insegnano l’arte dell’andare a vela.
La visita della Grotta delle Meraviglie che si trova nella vicina località S. Giuseppe a Maratea, sorprenderà i bambini che saranno ammaliati dalle grandi stalattiti e stalagmiti che disegnano tante forme sulle quali fantasticare.
Far conoscere il magico mondo della natura è un’altra stimolante attrattiva per i bambini e il Parco Nazionale del Pollino che si divide tra Basilicata e Calabria è il luogo più idoneo.
Sarà possibile esplorare ricche foreste dove trovano spazio tanti animali selvatici che possono essere scovati in una delle tante passeggiate possibili come quelle praticate in facili percorsi di trekking al fianco di guide esperte pronte a spiegare i misteri della natura e a condurre i partecipanti nei luoghi dove sarà possibile vedere da vicino caprioli, lontre, rapaci e molto altro ancora.
Altra meta che può suscitare la curiosità dei bambini è rappresentata dalle grotte del Paleolitico dove sono tuttora presenti i graffiti sulle pareti delle caverne ad opera di uomini primitivi che l’avevano elette come loro rifugio.
Gli appassionati delle due ruote potranno noleggiare delle mountain bike con le quali sentirsi dei novelli Indiana Jones magari esplorando la riserva naturale dell’Oasi del WWF Policoro Heraclea dove, proprio in estate, si organizzano escursioni per i bambini sia a piedi che a cavallo sempre accompagnati da guide e da istruttori.
Oltre alle tante fattorie didattiche presenti sul territorio che sono altamente educative, la Basilicata regala anche testimonianze storiche e culturali come, ad esempio, il quattrocentesco castello a due torri di Bernalda oppure il maniero di Isabella Marra di Valsini che si trova nel Parco del Pollino.
Per vivere il divertimento che è capace di soddisfare i piccoli lo si può trovare in uno dei parchi acquatici tematici che in Basilicata sono presenti in diverse località. Da segnalare l’Acqua Azzurra Park a Bernalda a Matera, dove si possono sfruttare grandissime piscine ideali per grandi e piccoli che avranno modo di giocare tra tanti scivoli e giochi d’acqua o partecipare alle attività proposte da professionali animatori.
Ultimo suggerimento è quello di visitare il Micromondo Parco Tematico sulla Geologia a Nemoli, in provincia di Potenza. E’ una occasione per addentrarsi nell’affascinante mondo della scienza che, grazie alle interazioni presenti e facendo muovere miniature tridimensionali, anche i più piccoli potranno capire i fenomeni legati all’evoluzione del nostro pianeta.
Viaggi con i bambini? prendi più info: villaggi in Basilicata bambini non pagano