Vacanze in città: cosa fare
Il tempo delle vacanze è arrivato. Il tempo di uscire di casa, si è fatto aspettare, ma lo stiamo gustando in questo caldo periodo estivo. Chi ha scelto di andare al mare, mantenedo le distanze, per quanto possibile, e c’è chi, punta alla montagna, per non soffrire il caldo estivo. Ma non tutti però sono riusciti ad andare in vacanza fuori città, o comunque fuori dal loro ambito abitativo. Per chi rimane, le opportunità possono essere tante, soprattutto per chi vive in città.
Le mete da visitare, per chi volesse scegliere un diversivo a livello storico-artistico sono tante. I musei e i monumenti non chiudono ad agosto. I negozi, causa chiusura per tanto tempo, scelgono di restare aperti, per rimanere in piedi nonostante l’uragano economico che li sta coinvolgendo. E, allora, perché non approfittarne, per cogliere le occasioni dei saldi, iniziati da poco, per accontentare anche chi è in vacanza con noi, grandi e piccini; questi acquisti saranno di grande aiuto per queste attività, un grande rinforzo e ve ne saranno davvero grati.
Locali dove fare festa all’aperto, sotto gazebo rinfrescati da strutture dotate di aria condizionata, in strutture attrezzate vicino ai fiumi, sono sempre pronti ad accogliervi e a farvi passare una serata di vero divertimento e relax, al tempo stesso.
Le strutture sportive, come piscine e veri e propri parchi acquatici sono pronti a coccolarvi nell’illusione di farvi sentire altrove, senza pensieri, in pieno divertimento, anche senza esservi mossi dalla vostra città. Tra gli animali nelle piscine, i quali possono offrire spettacoli acquatici, il divertimento per i più piccoli è assicurato. Molte di queste sono dotate anche di aree dove la sabbia pavimenta la struttura, con l’intento di darvi proprio quella percezione di viverlo il mare e la spiaggia. E’ possibile trascorrere giornate intere in queste strutture e sono consigliate per le famiglie e per i gruppi di amici che vogliono provare tutti i giochi acquatici, stanchi di questi mesi chiusi dentro casa, con le loro fatiche scolastiche.
Per i più romantici, poi, ci sono i cinema all’aperto, anche come al Drive In, in macchina, la vostra macchina, seduti a mangiare pop corn guardando un bel film, in piacevole compagnia, al chiaro di luna.
Ci sono posti, però, che, per chi resta in città, o chi decide di vivere le vacanze in città, possono rendere la permanenza piuttosto unica. Durante l’estate, viste le temperature piuttosto elevate che scoraggiano qualsiasi tipo di turista più che interessato a muoversi durante il giorno, i Comuni delle città, si organizzano per tenere aperte strutture durante la notte. Vi è mai capitato di visitare un museo di notte?
Non sto parlando di visitare monumenti storici chiusi, che si possono osservare anche di notte, passeggiando nella strada che li costeggia. Si parla di entrare, di visitare dall’interno, quei luoghi che solo di notte e solo in alcuni periodi dell’anno è possibile visitarli in quelle modalità.
Durante l’anno, a primavera, si creano giornate dedicate alla cultura, per invogliare i turisti a visitarli, ma tra la primavera e l’estate, viene dedicato proprio uno o più giorni alla riscoperta di questi luoghi di notte.
La particolarità non è tanto nella visita dei luoghi intesi come le sale, le quali hanno le medesime illuminazioni sia di giorno che di notte. La soggezione consiste nell’atmosfera che si crea nel passaggio tra le diverse sale, percorrendo corridoi con le finestre illuminate dalla luna. Alcuni palazzi storici hanno il passaggio attraverso cortili, scalinate, portici tra una sala e l’altra, e percorrerli con la luce naturale della notte, quasi fossimo parte di quel luogo, e non solo di passaggio, rende l’esperienza qualcosa di unico. Si percepisce come l’illusione di vivere davvero in quei luoghi. Non veniamo fatti uscire con la chiusura dal museo prima del tramonto. Siamo lì, di sera, in alcuni posti anche di notte. Siamo parte del fascino di quella storia raccontata dai reperti archeologici o artistici e dalla luce della luna, la stessa che ha illuminato secoli prima chi ci abitava. E noi, dopo tanti anni siamo proprio lì.
Volendo dare delle indicazioni su quali luoghi visitare, parlando di Milano, i luoghi che si possono visitare fino alle 22,30, sono le Gallerie d’Italia (il giovedi), il Palazzo Reale e il Museo del Novecento (il giovedi e il sabato).
Se doveste essere in vacanza a Roma, invece, una esperienza da non perdere sicuramente è la visita notturna ai Musei Vaticani. Qui, dal mese di aprile ad ottobre è possibile visitare i Musei Vaticani il giorno di venerdi, dalle ore 19,00 alle 23,00. Con una prenotazione online è possibile fissare il giorno della visita e scegliere varie opzioni, come la visita guidata, un Happy Hour o entrambi, con un piccolo sovrapprezzo al biglietto d’ingresso. E non dimenticate che l’ultimo orario di ingresso è alle 21,30. Non fate tardi, la luna non aspetta.