La normativa per diventare massaggiatore e i corsi attivi a Napoli

Affidarsi a massaggiatori (o massaggiatrici) improvvisati può essere non solo inutile, ma addirittura dannoso per il proprio organismo. Negli ultimi anni, ad esempio, si è assistito ad un fiorire di massaggiatori da spiaggia, resi fuorilegge da un’ordinanza del dicastero della Salute, che millantavano benefiche capacità distensive al costo di pochi euro.

Il primo danno che può derivare da operatori come questi è cutaneo, poiché non vengono osservate le più elementari norme igieniche previste per effettuare massaggi, con la poco piacevole possibilità di trovarsi alle prese con funghi e dermatiti.

L’altro rischio è invece di origine ortopedica: un massaggio superficiale, nel migliore dei casi, può non inficiare la salute del paziente, ma una digitopressione più approfondita può causare danni peggiori e persistenti.

La nostra schiena, in particolare nelle zone immediatamente adiacenti alla colonna vertebrale, è ricchissima di nervi anche poco sotto la cute, e pertanto molto sensibili alla pressione. Un massaggiatore improvvisato può provocare danni alle radici nervose, causando contratture muscolari certamente indesiderate e difficili da curare.

In questo contesto, al fine di tutelare la nostra salute, la normativa vigente prevede che ad aprire un centro massaggi siano abilitate solo persone che abbiano conseguito il diploma da fisioterapista o da estetista.

Per quanto concerne i massaggiatori che lavorano in un centro massaggi, la regolamentazione è affidata alla Legge 4/2013. Questa legge concerne le professioni per le quali non è necessaria l’iscrizione ad un albo di professionisti, così com’è quella dei massaggiatori.

Ciò che è necessario sono quindi dei diplomi o degli attestati, che solo accademie o scuole riconosciute possono rilasciare, abilitando alla pratica dei vari tipi di massaggi esistenti, come quello sportivo, olistico o benessere.

Molte delle informazioni necessarie in merito sono approfondite su Accademiamassaggi.it, dove si possono trovare anche le indicazioni per i corsi di massaggio riconosciuti a Roma, Torino e Napoli.

La migliore strada da intraprendere per una formazione adeguata è quella di seguire corsi massaggi di primo e secondo livello, in modo da apprendere e consolidare le proprie conoscenze base, per poi passare alla specializzazione grazie ai corsi massaggio sportivo, ayurvedico e infantile.

Il Corso Massaggio Napoli, ad esempio, è tenuto dall’Accademia Italiana Massaggi, e quindi riconosciuto a livello nazionale come corso completo di primo e secondo livello, fondante sulle tecniche di base, rilassanti e decontratturanti.

Ottenere attestati riconosciuti come quello sopra citato vuol dire prepararsi in maniera consona, approfondita e professionale al mondo dei massaggi e dell’estetica. Questo approccio consente di conquistare un’altissima possibilità di trovare lavoro nell’ambito, vista anche la progressiva crescente richiesta nel settore.

Le porte del lavoro si apriranno non solo per centri estetici e centri benessere, ma anche per SPA, alberghi, palestre e società sportive.

Il campo dei massaggi è in continua evoluzione, pertanto non si smetterà mai di apprendere ed aggiornarsi sulle nuove pratiche che fanno tendenza. Questo equivale a dire che non solo le possibilità remunerative siano ottime in prospettiva, ma che la crescita umana e professionale saranno costantemente stimolate, ottenendo un grado di soddisfazione personale al quale non si potrebbe dare prezzo.