Amazon vs EBay, le due piattaforma a confronto

L’evoluzione degli acquisti online

Oggi fare acquisti online è diventato facile come bere un bicchiere d’acqua, basta accedere ad un social network che si è subito travolti da inserzioni pubblicitarie di ogni tipo che fanno riferimento a siti e-commerce dove poter acquistare facilmente ed in tutta sicurezza articoli e servizi comodamente con pochi click.
Ma come siamo arrivati a tutto questo?
Agli albori dell’era di Internet non era cosi scontato, anzi…
Oggi sia Amazon che EBay, due dei colossi principali dell’e-commerce mondiale, hanno reso possibile gli acquisti online grazie alla loro affidabilità .attraverso pagamenti sicuri, spedizioni rapide senza costi aggiuntivi e, soprattutto, a prezzi davvero convenienti.
Tutto qui? Certo che no. Sin dai primi passi nel mondo delle vendite online, le due piattaforme commerciali erano molto differenti tra loro mentre oggi, pur mantenendo ancora una proprio filosofia di marketing, le loro differenze si sono molto appianate.

Le loro differenze: un’evoluzione con molti punti in comune

Amazon inizia la sua avventura nell’e-commerce attraverso la vendita di libri, questo è durato per molti anni prima che iniziasse a inserire nel suo catalogo tutto quello oggi conosciamo: praticamente tutto!
EBay, invece, è nata come piattaforma di vendita attraverso il meccanismo delle cosiddette Aste online oppure il classico e conosciutissimo Compralo subito.

Una cosa che accomuna Amazon che EBay è che, attraverso un meccanismo di pareri positivi oppure negativi, chiamati con il termine anglofono feedback, dalla percentuale recensioni riguardanti il prodotto ed i servizi annessi, e, soprattutto dalla volume d’affari, possiamo renderci conto se un venditore online è affidabile o meno.
Altra similitudine dei due colossi dell’e-commerce è la modalità con cui l’utente può soddisfare la propria attitudine di mettersi in affari e diventare a tutti gli effetti un marketplace, ossia un gestore di un vero a proprio negozietto online.
Quindi oltre a vendere direttamente, EBay da anche la possibilità di acquistare da venditori terzi, che attraverso un meccanismo di affiliazione, utilizzano le piattaforme come una enorme vetrina e di fatto un vero e proprio negozio Online.

Per quanto riguarda le tutele del consumatore, EBay non si assume alcuna responsabilità nel caso di transazioni fallite tra il venditore e il cliente nonostante
assicuri la restituzione degli articoli e rimandando alle condizioni di vendita.
Infatti capita sovente che comprando attraverso EBay ci si imbatta in truffatori che spesso sono riusciti a frodare i clienti di molto denaro
In questi casi è consigliato effettuare il pagamento attraverso l’affiliazione della propria carta di credito o debito oppure con PayPal il quale mette a nostra disposizione una serie di tutele che ci permettono di acquistare online in tutta sicurezza.

Amazon, dal canto suo, mette a disposizione della propria clientela una serie di servizi di garanzia molto più articolati ma sicuramente più vicini alle sue esigenze come ad esempio il famoso Amazon Prime che promette spedizioni gratuite e garantite entro due giorni dall’ordine, con una sorta di abbonamento annuale abbastanza irrisorio. Legato a questo abbonamento, Amazon mette a disposizione dei suoi clienti anche una piattaforma digitale per l’intrattenimento televisivo.
A differenza di EBay, attraverso Amazon. il venditore è tenuto ad applicare le stesse politiche di reso degli articoli e l’acquirente, in caso di ulteriori problemi, ha un ulteriore supporto di garanzia da parte della piattaforma: restituzione totale della somma spesa oppure sostituzione gratuita di un prodotto.

Chi è il miglior sito di e-commerce secondo voi?