Artigianato artistico e innovazione, ecco FGHI

Uno spazio per la vendita di prodotti artigianali, prodotti d’arte, oggetti di design, opere del made in Italy caratterizzati dal principio del “fatto a mano”: tutto questo è FGHI. È un nuovo spazio dedicato all’artigianato artistico, ma è virtuale, uno spazio di qualità che andrà sulla rete per promuovere, appunto, prodotti di qualità, connotati dalla ricerca in termini di innovazione. Quest’ultima può riguardare il design, i materiali impiegati, il processo di lavorazione degli oggetti di artigianato artistico, una combinazione di vari aspetti, ma deve comunque esserci, perché FGHI vuole essere innanzitutto uno spazio di ricerca, di reinterpretazione in chiave contemporanea dell’artigianato tradizionale, da sempre un elemento portante dell’economia italiana.
La doppia anima dell’artigianato artistico
Il progetto ha una doppia anima: professionale, seria, ma anche creativa, artistica, con vocazione a uscire dagli schemi. Il nome dell’iniziativa è www.fghi-craftideas.com e anche qui, nel nome c’è il destino. FGHI è una sequenza, sono lettere messe in fila, ma non sono l’ABC, vengono dopo, vanno oltre. E poi c’è la componente craft, che in inglese richiama l’artigianato artistico, il fatto a mano. Infine le “idee” vere protagoniste dell’iniziativa. FGHI vuole vendere idee, e ricerca per riempire il suo portale di ecommerce portatori sani di idee, idee innovative, ovviamente.
Il catalogo di artigianato artistico
Il catalogo di artigianato artistico presente nel sito e già pieno di opere messe in vendita a prezzi per tutte le tasche – ma non per tutti i gusti: sono richiesti solo gusti raffinati – oggetti di arredo (interessantissimi i tavolini in legno riciclato di Riciclò), bigiotteria e gioielli fatti a mano spesso con materiali innovativi (belli i bijoux di Un amore di ragazza), e di prodotti per la casa (come le mattonelle in ceramica dipinta con la tecnica della porcellana di Lucia). Ma ci sono anche quadri, molto belli quelli di Magda Carella.