Bonus edilizia, quali sono e come averli

Quali sono i bonus edilizia 2020

La nuova legge di bilancio prevede diversi bonus legati al mondo dell’edilizia in tutti i suoi aspetti; essi, infatti, spaziano dagli incentivi per le ristrutturazioni, passando per gli interventi mirati al miglioramento degli edifici dal punto di vista energetico.
Si tratta, quindi, di misure diverse che prevedono modalità e detrazioni particolari; per sapere se si ha diritto a richiedere uno dei bonus previsti è, quindi, fondamentale riuscire a capire quali sono le possibilità presenti ed in che misura possano essere prese in considerazione.

Vediamo, punto per punto, quali sono i bonus edilizi previsti nel Decreto Rilancio e a quali interventi sono rivolti.

Bonus Casa

Questo specifico bonus da ai cittadini la possibilità di usufruire di una detrazione del 50% delle spese di ristrutturazione; il limite massimo è fissato a 96000 euro per ogni unità immobiliare a patto che questa sia esistente e di tipo residenziale. Il 50% delle spese sostenute verrà, quindi, recuperato tramite detrazione Irpef.
Gli interventi che danno accesso a questo bonus sono:

        • manutenzione di tipo straordinario, ristrutturazione, risanamento o restauro
        • risanamento di un edificio danneggiato a causa di calamità naturali
        • eliminazione di barriere architettoniche sia internamente che esternamente all’abitazione
        • messa in opera di misure antisismiche
        • interventi finalizzati alla bonifica da amianto e alla prevenzione di infortuni domestici
        • interventi volti a minimizzare l’inquinamento acustico

Ecobonus

L’Ecobonus al 110%, tanto bramato dagli italiani, fa parte di una manovra che ha come scopo quello di riuscire a contribuire al rilancio del settore edilizio. Tale bonus prevede la possibilità di giovare di una detrazione del 110% delle spese sostenute per tutti quegli interventi finalizzati ad aumentare l’efficienza energetica delle abitazioni.
Tali detrazioni verranno concesse per i seguenti interventi:

        • riduzione del consumo energetico per il riscaldamento delle abitazioni
        • miglioramento dal punto di vista termico
        • installazione di impianti fotovoltaici
        • sostituzione del sistema di climatizzazione
        • schermature solari

In sostanza, l’ecobonus spetta a tutti coloro che intendono migliorare, di almeno 2 punti, la classe energetica di cui giova l’abitazione, così da incentivare il risparmio energetico e limitare il consumo energetico ed aumentare in ogni modo l’uso delle energie rinnovabili, così da rendere più green le case degli italiani.

Sismabonus

Il Decreto Rilancio 2020 prevede specifiche agevolazioni per tutte quelle spese affrontate per mettere in opera interventi antisismici; tali agevolazioni sono rivolte a tutte quelle abitazioni che si trovano in zone sismiche ad alto rischio.
E’ possibile, in questi casi, avvalersi della detrazione fiscale del 110% per le spese sostenuta dal primo luglio al 31 dicembre.
Tale agevolazione può essere richiesta sotto forma di sconto in fattura oppure tramite la cessione del credito.

Bonus facciate 90%

In questo caso si parla di uno sconto fiscale rivolto alla riqualificazione di edifici che necessitano di una ristrutturazione della propria facciata.
Questo specifico bonus da accesso ad una detrazione dell’imposta, del 90% delle spese affrontate nel 2020.

Bonus verde

il bonus verde, che garantisce la detrazione Irpef del 36%, prevede la realizzazione di aree verdi negli spazi privati di edifici e abitazioni; la detrazione prevista verrà ripartita in 10 quote annuali e prevede un tetto massimo di 5000 euro. Tale bonus non comprende, comunque la manutenzione di giardini già esistenti.

Bonus mobili

Per questo specifico bonus è prevista una detrazione Irpef del 50% usati per l’acquisto di mobili e/o elettrodomestici in tutti quei casi in cui si stiano mettendo in atto azioni di recupero del proprio patrimonio edilizio.