Come funziona una stufa a Pellet ?

Spesso abbiamo in casa oggetti di uso quotidiano  di cui non conosciamo neanche i basilari principi di funzionamento. Mi è capitato alcuni giorni fa di discutere con un conoscente sulle Stufe a pellet e ricambi annessi.

Egli sosteneva che in questo tipo di stufe non occorresse effettuare alcuna manutenzione, e cosa peggiore, che non avessero bisogno di canna fumaria. Se anche voi siete di questo parere, leggete le poche righe sottostanti.

La stufa a pellet

E’ a tutti gli effetti una stufa, e  funziona per mezzo di un combustibile chiamato pellet. Questo è considerato un combustibile ecologico in quanto prodotto da scarti di lavorazione del legno. In altre parole non si abbattono alberi per produrlo, e usando gli scarti non si producono rifiuti.

I Ricambi stufe a pellet

A prescindere da quello che sostiene il mio conoscente, la stufa a pellet necessita di manutenzione periodica e di ricambi per poter funzionare al meglio. Infatti candelette, d’accensione, motoriduttori, coclee, sono solo alcuni esempi dei più comuni pezzi di ricambio di cui la vostra stufa avrà bisogno.

L’Accensione

La principale differenza tra una stufa tradizionale ed una a pellet è che quest’ultima ha bisogno di un collegamento elettrico per poter funzionare. Infatti a bordo vi è una resistenza elettrica che in modo automatico regola l’accensione e lo spegnimento della Stufa, oltre ad alcune ventole che aiutano il diffondersi del calore prodotto.

La Combustione

La combustione del pellet genera fumi che vanno in qualche modo espulsi verso ambienti esterni. Diffidate da vi chi assicura che le stufe a Pellet non necessitano di canna Fumaria. Detta canna poi, sarà dimensionata in relazione alla potenza della stufa. Generalmente però funzionando queste stufe con un tiraggio forzato, grazie ad una ventola che aiuta l’estrazione dei fumi, la sezione necessaria è minore rispetto ad una stufa tradizionale.

Il Serbatoio

Vi sono sul mercato stufe a pellet di diverse dimensioni, che possono avere serbatoi da pochi chili fino ad olre cinquanta. In taluni casi, ove vi siano esigenze particolari,  si possono trovare in commercio serbatoi esterni a compendio di quello principale. In ogno caso, il principio di finzionamento è sempre il medesimo. Grazie ad una vite senza fine che preleva il pellet dal serbaatoio e lo deposita nella camera di combustione, qui la resistenza elettrica incandescente,  innesca l’accensione.