Fondi europei cosa sono?

L’obbiettivo principale dei fondi europei consiste nel tentativo di garantire l’integrazione economica e sociale per tutti i paesi membri dell’Unione. Si tratta in sostanza di contributi a fondo perduto assegnati e rogati dal consiglio dell’EU. Sono assegnati ai programmi operativi che vengono giudicati meritevoli. Questi vengono presentati da ogni paese membro e rientrano all’interno del quadro finanziario dell’Unione europea. Le Direzioni Generali di ciascun settore gestiscono direttamente gli stanziamenti previsti attraverso la pubblicazione periodica sulla gazzetta ufficiale dell’unione europea. Questi bandi contengono il programma e la dotazione finanziaria oltre che la procedura e il termine di presentazione delle proposte.
Cos’è e come funziona l’FSE?
Il Fondo Sociale Europeo è il principale strumento utilizzato dall’EU per sostenere l’occupazione. L’obbiettivo è quello di aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. Attraverso una donazione annuale di 10 miliardi di euro il fondo in questione aumenta le prospettive di occupazione di milioni di cittadini europei. In modo particolare presta attenzione a chi presenta maggiori difficoltà nel trovare lavoro. Infine il fondo sociale sta avendo un ruolo importantissimo per il raggiungimento degli obbiettivi prefissati e per l’attenuazione della crisi economica. Questa ha fatto si che livelli di disoccupazione e povertà crescessero.I progetti sostenuti dai fondi europei si rivolgono ad una rosa variegata di gruppi e variamo in modo significativo per quanto riguarda la loro natura, per le dimensioni e la portata. Alcuni fondi sono destinati ai sistemi di istruzione, ovvero insegnanti e alunni. Mentre altri sono rivolti a disoccupati sia giovani che meno giovani e anche agli aspiranti imprenditori in qualsiasi campo.
Come vengono definite le priorità?
Le priorità dei fondi europei per la formazione vengono definite dal consiglio europeo e dagli stati membri. Vengono decise anche le modalità di assegnazione delle risorse disponibili. Una delle priorità principali riguarda l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese. Questo viene fatto attraverso lo sviluppo di nuove competenze e di nuovi metodi di lavoro. Molto importante è anche l’accesso all’occupazione. In particolare sono volte ad aiutare i giovani nel passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro. Cerca di impartire la formazione anche ai disoccupati scarsamente qualificati per permettergli di migliorare le prospettive occupazionali. L’apprendimento permanente e la formazione professionale sono una parte molto significativa dei progetti dei fondi europei in quanto consentono ai cittadini di ottenere nuove competenze.