La procedura di installazione delle celle frigorifere

Celle frigorifere: installazione e diverse tipologie.

La conservazione di ogni prodotto necessita di appositi procedimenti di surgelamento e conservazione. La frutta e la verdura, ad esempio, sono alimenti talmente delicati e facilmente deteriorabili, che devono essere conservati in modo ottimale.

In particolare, devono essere congelati in maniera rapida per evitare che possa alterarsi la struttura fisica dell’alimento e le relative caratteristiche nutritive.

A tal fine, è indispensabile disporre di sistemi di refrigerazione che consentano di regolare e mantenere la temperatura in un range compreso tra – 1° e 4 ° gradi centigradi.

L’ideale congelamento dei prodotti alimentari e l’ottimale stato di conservazione degli stessi è, inoltre, garantito da celle frigorifere che abbiano meccanismi di controllo della temperatura, della pressione dell’aria e dell’umidità, per evitare l’insorgenza e il proliferarsi di funghi, batteri, muffe, etc.

Anche la procedura di installazione delle celle frigorifere gioca un ruolo determinante per il duraturo funzionamento degli stessi.

Installazione celle frigorifere, la corretta procedura

Il procedimento di installazione delle celle frigorifere può essere più o meno complesso e richiedere l’intervento di tecnici specializzati, a seconda della tipologia di refrigeratori scelti e acquistati.

Innanzitutto, il frigorista dovrebbe fornire, al momento della consegna dell’elettrodomestico, una guida, che dia indicazioni sul procedimento di installazione delle celle frigorifere, sul funzionamento delle stesse e sull’ideale metodo di congelamento e conservazioni delle diverse categorie di alimenti.

Il frigorista e altri tecnici qualificati e specializzai possono, inoltre, fornire un’adeguata e preziosa assistenza nella procedura di installazione delle celle frigorifere.

Quest’attività può risultare particolarmente semplice, soprattutto quando si tratta di collocare sistemi di refrigerazione che siano stati progettati e realizzati su misura, per adattarsi agevolmente a un determinato ambiente.

Le medesime operazioni di installazione delle celle frigorifere possono, tuttavia, richiedere una maggiore accuratezza nell’assemblaggio di eventuali pezzi e nell’esatto accostamento di tutte le componenti dei sistemi di refrigerazione a seconda della tipologia di elettrodomestico prescelto.

Vi sono, ad esempio, delle celle frigorifere che possono avere specifiche guarnizioni da collocare in maniera corretta o particolari porte da porre perfettamente per garantire l’ottimale funzionamento dei refrigeratori.

Si hanno, poi, situazioni in cui occorre montare le diverse celle frigorifere, per dare luogo ad un unica cella frigorifera extra large. Sicuramente l’assistenza del frigorista e/o dei tecnici formati risulta di notevole ausilio nel completamento delle attività di installazione, rendendo tutte le operazioni agevoli e semplici da porre in essere, soprattutto quando si tratta di accostare di parecchi moduli.

Il predetto personale può, inoltre, fornire indicazioni particolarmente utili per regolare correttamente la pressione dell’aria, la temperatura e l’umidità delle celle frigorifere. Ciò consente di predisporre tutte le condizioni ideali per il migliore congelamento e l’ottima conservazione delle diverse categorie di alimenti.

installazione-celle-frigorifereFarsi assistere da tecnici frigoristi, che abbaino esperienze pluriennali nelle attività di installazione delle celle frigorifere, offre anche la possibilità di usufruire di servizi di assemblaggio dei diversi pezzi effettuati a regola d’arte e a norma di legge.

L’ausilio del personale tecnico specializzato consente di installare i sistemi di refrigerazione secondo procedure rispettose della legislazione dettata in materia di sicurezza.

L’intervento del frigorista e/o dei tecnici permette, inoltre, di avere la disponibilità di attrezzature tecnologiche avanzate e qualitativamente ottime per la corretta installazione delle celle frigorifere.

In tal modo, si ha la certezza di avere proceduto al collocamento di sistemi di refrigerazione secondo procedimenti adatti alle diverse tipologie di refrigeratori e conformi ai provvedimenti normativi vigenti.