Quanto costa ingaggiare un’agenzia di comunicazione?

Il costo di un’agenzia di comunicazione è curiosità molto diffusa a cui oggi cercheremo di dare una risposta per fugare tutti i dubbi. Partiamo dal modo in cui generalmente ci mettiamo alla ricerca di una buona agenzia di comunicazione Perugia, ovvero dalla ricerca sul web. Digitando sui motori di ricerca ciò che ne verrà fuori è una grande varietà di nomi, indirizzi e proposte e quindi molte persone tendono a prendere contatti con le prime dell’elenco, chiedendo il prezzo dei servizi e scegliendo di conseguenza. Ma cosa influisce nel determinare il costo? Da cosa dipende il prezzo dei servizi di un’agenzia di comunicazione?

 

Le agenzie non sono tutte uguali

Le agenzie di comunicazione non offrono tutte gli stessi servizi allo stesso prezzo ma si differenziano per specializzazioni e modo di lavorare. Per esempio ce ne sono alcune specializzate in personal branding o altre che possiedono competenze per organizzare eventi e realizzare shooting fotografici o video clip. Poi ci sono le web agency che, invece, sono specializzate nella preparazione di contenuti per il web o per i social e che, a loro volta, si differenziano ulteriormente per i servizi mirati a siti web, social network, posizionamento sui motori di ricerca e così via.

 

Come vedi il panorama è piuttosto variegato e, quindi, parlare di costi in generale potrebbe risultare un tantino complesso. Il punto è che tutte le figure professionali che lavorano nell’ambito della comunicazione sono tantissime e se ne aggiungono sempre di nuove. Tra queste ci sono quelle specializzate in competenze tecniche e creative per cui per determinare il prezzo concorrono una serie di fattori che ti spieghiamo qui di seguito.

Tutto dipende dal tipo di lavoro richiesto

Il costo di un servizio richiesto nel ramo della comunicazione dipende dall’esperienza del professionista, dal monte ore di lavoro previsto e dal budget del cliente. Quindi questo significa che se richiedi un sito web di massimo cinque o sei pagine, realizzato con template standard su WordPress potresti ricevere tanti prezzi quanti sono i preventivi che richiederai.

 

Questo dipende dal fatto che ogni agenzia prevede un modo di lavorare differente e, quindi, potrebbe richiedere l’ingaggio di più o meno professionisti. Al costo del lavoro tecnico e creativo si aggiunge quello eventuale delle licenze, per esempio l’hosting e il dominio che sono sempre a carico del cliente. Quindi quanto costa un sito web? Si parte da un minimo low-cost di cinque-seicento euro ma non ci sono tetti massimi di spesa.

 

Il prezzo dipende anche dal tuo volume di affari

Infine cerchiamo di chiarire perché il prezzo di un servizio dipende dal budget del cliente. Questo non significa che più soldi è disposto a spendere e maggiore sarà il prezzo del medesimo servizio ma che, al contrario, le strategie di marketing e comunicazione devono sempre prevedere un tetto di spesa proporzionato al volume di affari e agli obiettivi di fatturato del cliente. Tutti gli strumenti di comunicazione mirano a migliorare l’immagine e la popolarità di un’attività e, quindi, ad attrarre vendite e clienti.

 

Quindi nel caso di una piccola azienda agricola a conduzione familiare con un fatturato di cinquantamila euro l’anno l’agenzia di certo non proporrà un sito web e-commerce del valore di ventimila euro ma un prodotto performante più adatto alle esigenze di vendita. Al contrario una multinazionale che deve rinnovare la propria immagine investendo in canali multi-lingua in tutto il mondo sceglierà un progetto di promozione a più zeri.