Tende da sole: guida all’acquisto online

Le tende da sole nascono per dare l’opportunità di proteggere porte e finestre dall’irraggiamento solare ma sono diventate nel tempo dei veri e propri complementi d’arredo. Questa soluzione risulta essere molto funzionale perché permette di scegliere come proteggersi in base alla stagione e all’orario.

Nel periodo invernale si possono tenere completamente chiuse proprio per godere del calore del sole e per difendersi dall’umidità mentre in estate, la tenda svolge al massimo la sua funzione proteggendo persone, infissi e arredi dal caldo e permettendo di vivere la propria veranda o il balcone come una vera stanza curata nello stile.

La tenda da sole arreda e decora con stile senza porre il vincolo dell’ombra costante come fanno verande in legno e pergolati fissi. Questa soluzione è adottata non solo da abitazioni private ma anche da ristoranti, alberghi e negozi di ogni tipo. Esistono diversi tipi di tende da sole, adatte ad ogni stile ed esigenza personale.

Sul sito Mefitende si possono trovare numerose soluzioni di stile e qualità. La tenda da sole, inoltre, offre la possibilità di avere, all’occorrenza, una privacy maggiore.

Aspetti da valutare quando si sceglie una tenda da sole

Quando si decide di acquistare e installare una tenda da sole, bisogna valutare una serie di aspetti che determineranno la scelta. Anzitutto qual è il motivo dominante che ci spinge a valutare l’acquisto di una tenda da esterno. Non è detto, infatti, che la scelta della tenda da esterno sia dovuta solo alla volontà di ripararsi da sole. A volte l’intento è terminare e completare una veranda senza opere murarie per poter godere degli spazi esterni a 360 gradi anche di sera, per avere la sensazione di un tetto esterno e ripararsi dall’umido e dalla frescura.

La scelta delle tende da sole può essere orientata dalla necessità di avere privacy sul proprio balcone per poterne fruire in totale libertà. In ogni caso, si consiglia sempre di valutare l’esposizione che la tenda avrà agli agenti atmosferici come pioggia, neve, vento e salsedine, in modo da compiere una scelta oculata.

Vediamo nel dettaglio alcune tipologie di tende da sole e il loro migliore impiego.

Tende da sole a bracci

Questa tipologia di tenda da sole può aggiungere una vera e propria veranda al giardino o al balcone. I bracci partono dal muro perimetrale e possono donare alla tenda diverse pendenze ed inclinazioni. Se la luce da coprire è molto ampia, la tenda potrà essere munita anche di bracci intermedi per avere una struttura più solida e resistente.

I bracci possono essere fissi e raggiungere la sommità del balcone o il pavimento, in questo caso, restano alla vista anche quando la tenda e completamente arrotolata su sé stessa ma donano alla tenda una grande stabilità. Le soluzioni più moderne, invece, hanno dei bracci a gomito che si richiudono quando si ritrae la tenda e possono anche avere una doppia inclinazione per fornire un angolo di copertura più basso.

La scelta del braccio richiudibile è esteticamente vantaggiosa ma espone la struttura alle sollecitazioni del vento. In ogni caso, l’inclinazione che si vuole dare alla tenda dipende dall’esposizione agli agenti atmosferici: pioggia e neve depositati a lungo sulla superficie del tessuto possono danneggiarla per cui bisogna valutare la situazione climatica della zona. Questa tipologia di tenda inoltre, ha la variante cassonata ed è pensata per le zone di mare dove l’esposizione a vento, umido e salsedine è molto forte. Questo sistema, infatti, protegge meglio la tenda una volta chiusa.

Tende da sole a cappottina e a caduta

Le tende a cappottina sono il classico dei classici delle tende da sole. Sempre attuali e raffinate donano eleganza ad ogni situazione. Sono bellissime montate singolarmente su ogni finestra perché la incorniciano e arredano con classe il prospetto di casa. La loro curvatura permette di proteggere al meglio i vetri dall’irraggiamento solare, la funzione principe per la quale sono nate. Sono state utilizzate a partire degli anni ‘60 per incorniciare le porte d’ingresso degli esercizi commerciali che stampavano il loro brand direttamente sulla tenda a cappottina. Il loro stile, un po’ retrò, resta un must delle tende da sole di ieri e di oggi.

Le tende a caduta, al contrario, sono figlie della modernità. Generalmente hanno la classica chiusura a rullo con caduta perfettamente perpendicolare o con minima inclinazione. Sono molto utilizzate per oscurare le pareti laterali di porticate e verande fisse. Il loro scopo è riparare totalmente la struttura dal sole e per dare una grande privacy all’ambiente esterno. Alcuni scelgono invece la tenda trasparente per non perdere il colpo d’occhio riparandosi comunque dal vento e potendo anche godere di una eventuale stufa da esterno. Queste tende possono essere anche installate su un balcone con tettoia e vengono utilizzate anche in bar e ristoranti per creare dei veri e propri giardini d’inverno.